Condizioni generali di contratto
Condizioni generali di consegna e di pagamento
§ 1 Inclusione delle condizioni generali di contratto
Nel rapporto contrattuale tra imcopex GmbH (di seguito denominata “IMCOPEX”) e il cliente, si applicano solo i termini e le condizioni generali qui utilizzati nella loro versione attuale e valida al momento della conclusione del contratto.
Non riconosciamo alcun termine e condizione del cliente che sia contrario o si discosti dai nostri termini e condizioni, a meno che non ne abbiamo espressamente concordato la validità per iscritto.
I nostri termini e condizioni si applicano anche se eseguiamo la consegna al cliente senza riserve nella conoscenza dei termini e delle condizioni del cliente che sono in conflitto o si discostano dai nostri termini e condizioni di vendita.
§ 2 Parti contraenti
2.1 – Offriamo beni e servizi (prodotti) esclusivamente a imprenditori (clienti) ai sensi del § 14 BGB, nonché a liberi professionisti, enti pubblici e associazioni.
2.2 – Se, dopo la conclusione del contratto, veniamo a conoscenza del fatto che il cliente non è un imprenditore ai sensi del § 2.1 delle presenti Condizioni Generali, possiamo recedere dal contratto entro un periodo di tempo ragionevole.
§ 3 Conclusione del contratto
3.1 – Il contratto tra noi e il cliente si conclude con la nostra accettazione in conformità con l’offerta del cliente in conformità con le seguenti disposizioni.
3.2 Ai sensi del § 312 g paragrafo
5 frase 2 del C.C. codice civile tedesco (BGB: Bundesgesetzbuch) il § 312 g paragrafo
1 frase 1 n. 1 al n. 3 BGB non si applica (§ 312 g BGB nella versione in vigore dal 04.08.2011).
3.3 – I prodotti e i servizi da noi offerti nel negozio online rappresentano un invito da parte di IMCOPEX al cliente a presentare un’offerta per concludere un contratto di acquisto.
3.4 – L’ordine del cliente è l’offerta a noi per concludere un contratto di acquisto secondo i termini e le condizioni specificate nell’ordine.
3.5 – La conferma di ricezione dell’ordine da parte nostra non costituisce accettazione dell’offerta.
3.6 – Il contratto si conclude con l’espressa dichiarazione di accettazione da parte nostra al cliente. In mancanza di tale dichiarazione, il contratto si considera concluso quando la merce viene separata per la consegna al trasportatore o, al più tardi, quando la merce viene consegnata al trasportatore.
§ 4 Dati e informazioni
4.1 – La presentazione dei prodotti da noi offerti, le informazioni in particolare in opuscoli, cataloghi, pubblicità, altri documenti pubblicitari e su Internet, ecc., nonché le illustrazioni, i colori, i campioni, le descrizioni nelle offerte, i campionari, i listini prezzi e altri documenti non sono vincolanti e non costituiscono una descrizione delle caratteristiche dei rispettivi prodotti.
4.2 – I tempi di consegna da noi indicati sono indicativi e non vincolanti. Non possiamo avanzare pretese nei nostri confronti per le conseguenze di un ritardo nella consegna. Abbiamo il diritto di effettuare consegne parziali se ciò è ragionevole per il cliente, tenendo conto dei nostri interessi, e non è escluso dalla natura dell’ordine. Le consegne vengono sempre effettuate a rischio del cliente, anche in caso di spedizioni senza carico.
4.3 – I prezzi sono netti più l’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge, a meno che il prezzo indicato non sia espressamente indicato come prezzo lordo.
4.4 – In caso di etichettatura del prezzo palesemente errata della merce offerta, abbiamo il diritto di recedere dal contratto, indipendentemente da qualsiasi diritto di recesso legale che possa esistere.
Questo recesso deve essere dichiarato immediatamente dopo essere venuti a conoscenza di questo motivo di recesso da parte nostra.
§ 5 Diritto die restituzione
5.1 È esclusa la restituzione (riscatto o scambio), per la quale non sussiste alcun diritto legale e/o concordato.
Per quanto riguarda i diritti di restituzione o le loro conseguenze legali, questi hanno la precedenza sulle condizioni generali di contratto.
5.2 In caso di restituzione, il cliente si fa carico delle spese di spedizione sostenute per la consegna. Il cliente si fa carico dei costi della spedizione di ritorno, come le spese di spedizione e le spese di gestione, a meno che il ritorno non sia dovuto ad un diritto di recesso. Il rischio di perdita e deterioramento della merce restituita dal cliente è a carico del cliente fino alla consegna della merce a noi. La merce si considera consegnata a noi quando è arrivata al suo magazzino.
5.3 – L’accettazione della merce restituita da parte nostra non comporta l’accettazione della richiesta di reso del cliente.
§ 6 Prenotazione di disponibilità
6.1 – Se non siamo in grado di rispettare un termine di consegna non vincolante dopo la conclusione di un contratto di acquisto con il cliente, informeremo immediatamente il cliente.
Se non è possibile fornire una nuova indicazione non vincolante del tempo di consegna stimato, informeremo nuovamente il cliente senza indugio.
6.2 – Se la merce ordinata dal cliente si rivela non disponibile per noi dopo la conclusione del contratto, ne informeremo immediatamente il cliente.
Se l’indisponibilità è dovuta a circostanze per le quali non siamo responsabili, possiamo recedere dal contratto entro un periodo di tempo ragionevole dopo essere venuti a conoscenza dell’indisponibilità.
In caso di recesso, dobbiamo rimborsare immediatamente l’eventuale corrispettivo già effettuato.
§ 7 Termini di consegna e di pagamento
7.1 La merce deve essere consegnata nelle unità di imballaggio indicate in ciascun caso.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche e cambiamenti alla forma, al colore e all’unità di peso dell’unità di imballaggio entro limiti ragionevoli nell’ambito della prassi commerciale abituale.
7.2 – A causa di fattori che non possono essere influenzati o non possono essere sufficientemente influenzati da noi o dal fornitore (le cosiddette cause di forza maggiore, come le condizioni atmosferiche), in singoli casi possono verificarsi tempi di consegna più lunghi.
Non appena veniamo a conoscenza che in tal caso è probabile che la consegna subisca un ritardo, informeremo il cliente di ciò.
7.3 – Sono consentite consegne parziali.
7.4 – La bolla di consegna viene inviata con la merce.
La fatturazione avviene separatamente per posta o in formato elettronico.
7.5 – I costi sostenuti per la spedizione della merce sono a carico del cliente, fatte salve eventuali franchigie di trasporto. A titolo precauzionale, segnaliamo che alcuni fornitori o spedizionieri applicano un supplemento per le isole del Mare del Nord o del Mar Baltico. Il cliente deve contattarci in caso di consegna su un’isola e/o se esiste un ostacolo tra il punto di scarico effettivo e l’effettiva ubicazione della merce durante la consegna all’indirizzo di consegna, al fine di coordinare la consegna e i costi sostenuti nei singoli casi. come una fessura o un dislivello, in particolare dei gradini, tra il punto di scarico effettivo e l’effettiva ubicazione della merce da consegnare all’indirizzo di consegna. Se il cliente non lo fa prima dell’ordine, ci riserviamo il diritto di addebitare successivamente i costi aggiuntivi sostenuti di conseguenza.
7.6 – Fondamentalmente offriamo diversi metodi di pagamento. L’accettazione del metodo di pagamento scelto dal cliente è subordinata ad una verifica della solvibilità da parte del cliente. Abbiamo il diritto di verificare la solvibilità del cliente prima della consegna e di utilizzare agenzie di credito, come Creditreform o Schufa, o altre agenzie di credito in Germania o nel paese in cui ha sede il cliente. Se la verifica della solvibilità non porta a un risultato soddisfacente, abbiamo il diritto di effettuare la consegna al cliente solo dietro pagamento anticipato. Informeremo immediatamente il cliente di ciò. L’accettazione di cambiali è esclusa in caso di consegna contro pagamento anticipato.
7.7 – I diritti di pagamento sono esigibili immediatamente dopo la fatturazione senza detrazioni, a meno che le parti non abbiano concordato diversamente per iscritto nel singolo caso. Se il cliente paga da un paese diverso dalla Germania, deve sostenere tutti i costi sostenuti per il trasferimento dell’intero importo del diritto di pagamento sul nostro conto. Allo stesso modo, i costi da noi sostenuti a causa del mancato pagamento ingiustificato dei diritti di pagamento e/o dell’insolvenza da parte del cliente sono a carico del cliente.
§ 8 Mora
8.1 – In caso di ritardo nel pagamento, abbiamo il diritto di addebitare interessi di mora per un importo di nove punti percentuali oltre il tasso di interesse di base della Banca Centrale Europea.
La rivendicazione di ulteriori danni rimane inalterata se sono giustificati.
8.2 – Ci riserviamo il diritto di addebitare agli esercenti gli interessi alla data di scadenza ai sensi del § 353 del Codice commerciale tedesco (HGB).
§ 9 Riserva di proprietà
9.1 – Fino a quando non sono stati soddisfatti tutti i diritti a noi spettanti nell’intero rapporto commerciale con il cliente, ci riserviamo la proprietà della merce consegnata.
9.2 – Il cliente non ha il diritto di costituire in pegno la merce soggetta a riserva di proprietà, di trasferirla in garanzia o di concedere a terzi altri diritti di garanzia. Se un terzo acquisisce comunque diritti sulla merce, il cliente cede a noi tutti i diritti che ne derivano. Accettiamo questo incarico. Il cliente è tenuto a comunicarci immediatamente se la merce è stata sequestrata, confiscata o altrimenti ordinata da terzi.
9.3 – Svincoleremo la proprietà riservata non appena e nella misura in cui il suo valore di realizzo superi di oltre il 20% il credito nei confronti del cliente.
9.4 – Nel caso di una fattura corrente, la garanzia serve a garantire il credito a saldo.
§ 10 Trasferimento delle prestazioni e del rischio
Il luogo di adempimento del nostro obbligo di consegna è il luogo del magazzino di spedizione dei prodotti ordinati. La spedizione è a rischio e pericolo del cliente. Il rischio passa al cliente nel momento in cui viene consegnato allo spedizioniere o al vettore, ecc., ma non oltre il momento in cui lascia il magazzino di spedizione. La spedizione, la scelta del mezzo di trasporto e del percorso, nonché l’imballaggio adeguato, sono da noi effettuati con la cura necessaria, ma la responsabilità sorge solo in caso di violazione per negligenza grave di questo obbligo. Tutte le spese di spedizione sono a carico del cliente, salvo diverso accordo scritto espressamente. Abbiamo il diritto, ma non l’obbligo, di assicurare le consegne in nome e per conto del cliente. La consegna deve essere effettuata all’indirizzo del cliente al momento dell’effettuazione dell’ordine, salvo diverso accordo scritto esposto.
§ 11 Compensazione e mantenimento
Il cliente può compensare i nostri crediti solo con contropretese che sono state legalmente stabilite o riconosciute o non contestate da noi.
È esclusa la cessione dei crediti del cliente nei nostri confronti.
§ 12 Obbligo di notifica dei difetti e garanzia
12.1 – Se il cliente è un commerciante, è tenuto a ispezionare la merce immediatamente dopo la consegna nell’ambito del normale svolgimento dell’attività e a segnalare per iscritto eventuali difetti, consegne errate e incompletezze entro e non oltre due giorni dal ricevimento della merce. In caso contrario, la merce si considera approvata, a meno che il difetto non fosse riconoscibile durante il controllo. Se un tale difetto si manifesta in seguito, deve essere segnalato immediatamente dopo la scoperta, al più tardi dopo una settimana. In caso contrario, la merce si considera approvata anche in considerazione di questo difetto. Le differenze visibili di quantità devono essere segnalate immediatamente al momento della consegna della merce, in ogni caso per iscritto a noi e al vettore. La validità del § 377 HGB (Handelsgesetzbuch: Codice Commerciale tedesco) rimane inalterata.
12.2 – In caso di difetto dell’articolo acquistato, il cliente ha diritto alla successiva prestazione sotto forma di eliminazione del difetto o alla consegna di un nuovo articolo privo di difetti a sua discrezione.
In caso di eliminazione dei difetti o di consegna sostitutiva, siamo tenuti a sostenere tutte le spese necessarie ai fini dell’adempimento successivo, in particolare i costi di trasporto, viaggio, manodopera e materiale, nella misura in cui questi non siano aumentati dal fatto che l’articolo acquistato è stato spostato in un luogo diverso dal luogo di adempimento.
12.3 – Nella misura in cui il cliente ha sostenuto spese nell’ambito dell’adempimento successivo in base al tipo di articolo acquistato e al suo rispettivo scopo contrattuale per la rimozione e l’installazione, nonché per il fissaggio dell’articolo acquistato a un altro articolo, siamo obbligati a rimborsare al cliente le spese necessarie a tale riguardo.
Tuttavia, ciò vale solo se il difetto non era ancora evidente in quel momento o non è stato scoperto a causa di grave negligenza da parte del cliente.
12.4 – Se l’adempimento successivo non va a buon fine, il cliente ha il diritto di richiedere il recesso o la riduzione a sua discrezione.
12.5 – Ai sensi delle disposizioni di legge, siamo responsabili se il cliente fa valere diritti al risarcimento dei danni per dolo o negligenza grave, compreso il dolo o la negligenza grave. dei nostri rappresentanti o agenti vicari.
Nella misura in cui non siamo accusati di una violazione intenzionale del contratto, la responsabilità per i danni è limitata ai danni prevedibili e tipici.
12.6 – Siamo responsabili in conformità con le disposizioni di legge se violiamo colpevolmente un obbligo contrattuale sostanziale; in questo caso, tuttavia, la responsabilità per i danni è limitata anche ai danni prevedibili e tipici.
12.7 – Nella misura in cui il cliente ha altrimenti diritto al risarcimento del danno invece della prestazione a causa di una violazione negligente degli obblighi, la nostra responsabilità è limitata al risarcimento del danno prevedibile e tipico.
12.8 – La responsabilità per lesioni colpose alla vita, all’incolumità fisica o alla salute rimane inalterata; ciò vale anche per la responsabilità obbligatoria ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi.
12.9 – Salvo quanto diversamente stabilito sopra, la responsabilità è esclusa.
Ore 12.10 – Il termine di prescrizione per i reclami per difetti è di 12 mesi, calcolati dal trasferimento del rischio.
12.11 – Resta impregiudicata la norma di legge relativa al termine di prescrizione in caso di ricorso alla consegna ai sensi del § 445b del Codice Civile tedesco (BGB).
12.12 – La restituzione e l’accettazione della merce da parte di IMCOPEX non comporta il riconoscimento automatico di un diritto di garanzia.
§ 13 Responsabilità
13.1 – È esclusa qualsiasi responsabilità per danni oltre a quella prevista al § 12, indipendentemente dalla natura giuridica della pretesa fatta valere.
Ciò vale in particolare per le richieste di risarcimento danni dovute a colpa alla conclusione del contratto, ad altre violazioni degli obblighi o a causa di richieste illecite di risarcimento danni materiali ai sensi del § 823 BGB.
13.2 – La limitazione di cui al par.
(1) si applica anche nella misura in cui il cliente richieda il rimborso delle spese inutili invece di richiedere il risarcimento dei danni.
13.3 – Nella misura in cui la responsabilità per danni nei nostri confronti è esclusa o limitata, ciò vale anche per quanto riguarda la responsabilità personale per danni dei nostri dipendenti, dipendenti, dipendenti, rappresentanti e ausiliari.
Sezione 14: Esportazione
14.1 – L’esecuzione del contratto da parte nostra è subordinata alla condizione che non vi siano ostacoli all’adempimento dovuti a norme nazionali o internazionali del diritto del commercio estero, nonché embarghi e/o altre sanzioni.
14.2 – In caso di cessione della merce da noi consegnata a terzi in patria e all’estero, il cliente è tenuto a rispettare le disposizioni vigenti del diritto nazionale e internazionale sul controllo delle (riesportazioni).
In ogni caso, deve rispettare le norme sul controllo delle (ri)esportazioni della Repubblica Federale di Germania e dell’Unione Europea.
14.3 – Il cliente ci esonera completamente da tutte le pretese avanzate nei nostri confronti dalle autorità o da altri terzi a causa del mancato rispetto da parte del cliente degli obblighi di controllo delle esportazioni di cui sopra ed è obbligato a risarcirci per tutti i danni e le spese da noi sostenuti in questo contesto, a meno che il cliente non sia responsabile della violazione dell’obbligo.
Ciò non comporta un’inversione dell’onere della prova.
§ 15 Scelta della legge applicabile e foro competente
15.1 – Si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.
15.2 – Il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti dal rapporto contrattuale, nonché dalla sua formazione ed efficacia è Amburgo se il cliente è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico.
15.3 – Fermo restando quanto sopra, IMCOPEX avrà il diritto di citare in giudizio in qualsiasi giurisdizione generale consentita dalla legge.
§ 16 Clausola di riserva
16.1 Qualora una delle disposizioni di cui sopra dovesse essere o diventare invalida o nulla, la validità delle restanti disposizioni non sarà inficiata.
La disposizione non valida o nulla sarà sostituita dalla disposizione di legge, a meno che le parti non si accordino diversamente in modo giuridicamente efficace su base individuale.
16.2 – Lo stesso vale per una scappatoia, vale a dire se dopo la conclusione del contratto risulta che c’è una lacuna nella regolamentazione in relazione a una circostanza che le parti avrebbero considerato con una regolamentazione se l’avessero vista prima della conclusione del contratto, la disposizione di legge si applica in questa misura, a meno che le parti non concordino diversamente individualmente in modo giuridicamente efficace.
A partire da luglio 2024